
venerdì 27 novembre 2009
" Uno schizzo dell'essenza della luce "

mercoledì 25 novembre 2009
romeo and juliet




martedì 24 novembre 2009
Titania
A Midsummer night's dream...
Come, now a roundel and a fairy song;
Then, for the third part of a minute, hence;
Some to kill cankers in the musk-rose buds,
Some war with rere-mice for their leathern wings,
To make my small elves coats, and some keep back
The clamorous owl that nightly hoots and wonders
At our quaint spirits. Sing me now asleep;
Then to your offices and let me rest
"What angel wakes me from my flowery bed?"
Come sit thee down upon this flowery bed,
while I thy amiable cheeks do coy,
and stick musk-roses in thy sleek smooth head,
and kiss thy fair large ears, my gentle joy...
"My Oberon! What visions have I seen! Methought I was enamour'd of an ass..."




sabato 21 novembre 2009
Ophelia





domenica 15 novembre 2009
venerdì 13 novembre 2009
sabato 24 ottobre 2009
My favourite breakfast
Il modo migliore per cominciare bene una giornata? Svegliarmi languidamente abbracciata al mio amore e indugiare sotto il piumone ancora un po'... e trovo che il modo più piacevole e rilassante di prolungare le coccole mattutine sia una bella (e buona!!) colazione a letto.
Ecco allora due ideuzze da alternare o combinare (per un piccolo bedroom-brunch). Sgattaiolate in cucina...
Muffins al cioccolato
Questi sono sofficissimi:
In una terrina mescolate 2 uova con 150 ml di latte e 50 gr di burro fuso ; in un'altra a parte, unite 200 gr di farina , 190 gr di zucchero, 60 gr di cacao amaro, 1/2 bustina di lievito e 50 gr di gocce di cioccolato (o meglio, ricavate delle scaglie da una tavoletta di cioccolato, saranno ancora più buoni!!).
Unite quindi i due composti, amalgamando delicatamente. Poi posizionate le pirottine di carta negli stampini e riempitele per 2/3 con il composto, aiutandovi con un cucchiaio:
Infornate i muffins a 180° per 15/20 minuti (per capire se sono cotti, infilate uno stecchino in un muffin: se ne esce pulito e asciutto, potete spegnere il forno e lasciarli riposare a sportello aperto per 5 minuti). Per conservarli, metteteli in un vassoietto e copriteli con della stagnola.
Io vi consiglio di prepararli il giorno prima, magari con le amiche: così potrete assaggiarne un po' davanti a una bella tazza di tè e fiumi di chiacchiere...e il mattino dopo, due tazzone di caffè nero.
French toast salati
Questa ricetta è più semplice e veloce, e potete anche divertirvi a prepararla insieme:
Immergete due fette di pancarrè nell'uovo sbattuto con un pizzico di sale. Mettete una noce di burro a scaldare in una padella antiaderente e fate cuocere le fette (leggermente, senza farle dorare); dopodichè lasciatele riposare su uno strato di carta da cucina e farcite con prosciutto e formaggio. Fate cuocere il toast ancora un paio di minuti girandolo delicatamente sui due lati, e quando il formaggio sarà sciolto, togliete dal fuoco e ripetete l'operazione con l'altro toast. Complemento ideale: una freschissima spremuta d'arancia...
P.S.: C'è anche una versione dolce dei french toast: si prepara aggiungendo all'uovo un goccio di latte, cannella e zucchero, e di solito si guarnisce con lamponi e zucchero a velo...personalmente preferisco i mirtilli in sciroppo con un po' di panna ;)
Non sporcate le lenzuola...



venerdì 23 ottobre 2009
I MASCHIETTI A DESTRA E LE FEMMINUCCE A SINISTRA, PER FAVORE...
lunedì 5 ottobre 2009
Couture wonderland
Iscriviti a:
Post (Atom)